Andrea Limiti - Contattami

Chi sono

Chi sono

Laureato in medicina e chirurgia con lode presso l'Università Statale La Sapienza di Roma nel 1986. Nel periodo susseguente la laurea ha svolto il servizio di leva in qualità di ufficiale medico, esercitando inoltre attività di tirocinio presso reparti di cardiologia e di medicina generale in vari ospedali di Roma. Nello stesso periodo svolgeva attività di assistente medico di pronto soccorso e di guardia medica in diversi presidi della ASL RM 3. Conseguito il titolo di specialista cardiologo, presso l'Università statale di Siena nel 1990, ha lavorato dapprima come cardiologo ambulatoriale ASL e succesivamente, con la qualifica di assistente ospedaliero, presso la Casa di Cura Villa del Lido, l'unità coronarica dell'Ospedale Civile San Giuseppe di Albano Laziale  e la divisione di cardiologia dell'Ospedale G. Battista Grassi di Ostia Lido. Dal 2012 al 2014 ha svolto attività di consulenza presso il centro di reclutamento della Guardia di Finanza. Dal 1996 al 2018 ha ricoperto l'incarico di Direttore Sanitario e di Responsabile della Cardiologia Ambulatoriale della struttura accreditata Villa del Lido Medical House. Dall'agosto del 2020 diviene Responsabile del Servizio integrato di Diagnostica Cardiovascolare e telecardiologia di Ostia Radiologica, affermato e storico centro sanitario  di alta diagnostica del litorale romano.

Titoli

  • Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e lode presso l’Università Statale di Roma.
  • Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo.
  • Iscrizione all’Ordine dei Medici della provincia di Roma.
  • Specializzazione in Cardiologia, conseguito presso l’Università Statale di Siena.

Esperienze professionali

Laureato nel 1986 in medicina e chirurgia con lode presso l'Università Statale La Sapienza di Roma.  Nel periodo susseguente la laurea ha svolto il servizio di leva in qualità di ufficiale medico, esercitando inoltre attività di tirocinio presso reparti di cardiologia e di medicina generale in vari ospedali di Roma. Nello stesso periodo svolgeva attività di assistente medico di pronto soccorso e di guardia medica in diversi presidi della ASL RM D. Conseguito il titolo di specialista cardiologo, presso l'Università Statale di Siena,  ha lavorato dapprima come cardiologo ambulatoriale ASL e succesivamente, con la qualifica di assistente ospedaliero, presso la Casa di Cura Villa del Lido, l'unità coronarica dell'Ospedale Civile San Giuseppe di Albano Laziale e la divisione di cardiologia dell'Ospedale G. Battista Grassi di Ostia Lido. Nel 1996 diviene Direttore Sanitario della struttura sanitaria polifunzionale accreditata Villa del Lido Medical House che ottiene, nel 2002, la prestigiosa certificazione di qualità europea ( UNI EN ISO 9001:2000 ).  Fino al 2014 è stato consulente cardiologo del Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza. 

In ambito cardiologico ha partecipato a più di 400 corsi di aggiornamento professionale sia in Italia che all'estero anche in qualità di relatore / moderatore pubblicando contestualmente numerosi lavori scientifici in ambito cardiologico su diverse riviste.  Esperto di sistemi informatici ha sviluppato diversi programmi dedicati alla cardiologia .
Ha partecipato a numerosi trials scientifici sia a livello nazionale che internazionale, inerenti principalmente l'ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco.
E' membro della Società Europea di Cardiologia ( ESC ), della Società Europea di Imaging Cardiovascolare ( EACVI ) e dell' American Heart Association; in ambito nazionale è socio dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ( ANMCO),  della Società Italiana di Ecocardiografia ( SIEC ) e dell'ARCA ( Associazioni Regionali Cardiologici Ambulatoriali ).

Aggiornamenti professionali

Dal Al Evento Dove Ruolo
26/03/2025 26/03/2025 What healthcare professionals need to know about emerging drugs for obesity European Society of Cardiology Webinar Discente
19/03/2025 19/03/2025 332. Multidiciplinary strategies for monitoring and managing cardiovascular toxicity in patients with cancer. European Society of Cardiology Webinar Discente
19/03/2025 23/03/2025 conoscere e curare il cuore 2025 Firenze, Italy Discente
12/03/2025 12/03/2025 Interventional therapy for resistant hypertension: state of the art in 2025 and future prospectives. European Society of Cardiology Webinar Discente
05/03/2025 05/03/2025 Mastering SVT diagnosis: tips and tricks for reading the 12 lead ECG, European Society of Cardiology Webinar Discente
22/02/2025 22/02/2025 Focus group on LDL 3.0, Fattore causale di malattia cardiovascolare, una nuova opzione terapeutica Roma, Italy Discente
18/02/2025 18/02/2025 Multidisciplinary strategies for monitoring and managing cardiovascular toxicity in patients with cancer European Society of Cardiology Webinar Discente
11/02/2025 11/02/2025 A practical guide to cardiotoxicity risk stratification with ESC guidelines on Cardio-Oncology European Society of Cardiology Webinar Discente
05/02/2025 05/02/2025 Optimisation of medical treatment in patients with heart failure and low blood pressure European Society of Cardiology Webinar Discente
01/02/2025 01/02/2025 EMPOWERMENT dall'insufficienza cardiaca alla sindrome cardio-renale-metabolica Corso FAD Discente
28/01/2025 28/01/2025 The stroke-heart syndrome: current concepts and new developments European Society of Cardiology WEBINAR Discente
24/01/2025 24/01/2025 Diagnosis and monitoring of obstructive hypertrophiv cardiomyopathy European Society of Cardiology WEBINAR Discente
24/01/2025 25/01/2025 Heart discovery gestione conoscenza del paziente e della sua complessita' Napoli, Italy Discente
22/01/2025 22/01/2025 Obesity management: implications for cardiovascular risk reduction European Society of Cardiology WEBINAR Discente
18/12/2024 18/12/2024 Multimodality imaging in cardiomyopathies European Society of Cardiology WEBINAR Discente
17/12/2024 17/12/2024 Biomarkers of clinical utility in cardiovascular disease European Society of Cardiology WEBINAR Discente
22/11/2024 22/11/2024 Aspirin and dual pathway inhibition for mitigating thrombotic risk European Society of Cardiology WEBINAR Discente
20/11/2024 20/11/2024 Making better decisions on rhytm control for AF to improve patient symptoms and morbidity European Society of Cardiology WEBINAR Discente
13/11/2024 13/11/2024 Prevention of stroke and thromboembolism in patients with AF European Society of Cardiology WEBINAR Discente
12/11/2024 12/11/2024 Unlocking the future of aortic care: clinical insights from trials and registries European Society of Cardiology WEBINAR Discente
08/11/2024 11/11/2024 XII Cuore Cervello on the net Corso FAD Discente
20/10/2024 20/10/2024 Cardiovascular Notes 3.0 Corso FAD Discente
16/10/2024 16/10/2024 Angina / ishaemia with non obstructive coronary arteries ( ANOCA / INOCA. ) European Society of Cardiology WEBINAR Discente
14/10/2024 14/10/2024 The 12-lead ECG in different aetiologies of structural heart disease European Society of Cardiology WEBINAR Discente
10/10/2024 12/10/2024 Viaggio nel cuore Alghero, Italy Discente
Mostra tutti gli aggiornamenti

Crediti ECM

Anno Crediti Nazionali Internazionali
2024 411 90,4 321
2023 325 74,6 251
2022 340 92,7 248
2021 87 87,9
2020 83.3 83.3
2019 230 98,2 132
2018 180 42,5 138
2017 249 99,5 150
2016 162 72 90
2015 155 70,7 85
Mostra tutti i Crediti ECM
Torna Su